Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Politica sui cookie
Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
Sempre attivi
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Glifosato, Martina non vuole alternative. Altri sei stati membri chiedono “piano di uscita”
I ministri dell’agricoltura o dell’ambiente di Francia, Belgio, Grecia, Lussemburgo, Malta e Slovenia hanno chiesto di trovare delle alternative al glifosato e preparare “un piano di uscita” . E l’Italia? No
Sei Stati membri che erano contrari al rinnovo dell’autorizzazione del glifosato, hanno inviato una lettera alla Commissione europea, già da un mese, chiedendo all’ esecutivo europeo di condurre uno studio per esaminare possibili alternative al micidiale erbicida. Ma nell’elenco dei paesi firmatari c’è un grande assente: l’Italia, che pure aveva votato contro la riautorizzazione e adesso sembrerebbe contraria ad alternative.
Nella lettera pubblicata su Euroactive.com i ministri dell’agricoltura o dell’ambiente, hanno espresso preoccupazione per la salute derivante dall’uso di glifosato. I sei governi chiedono a Bruxelles di aprire la strada alla preparazione di “un piano di uscita” dal glifosato sostenendo i produttori.
Gli Stati membri hanno affermato che la Commissione dovrebbe effettuare uno studio sulle alternative (chimiche, meccaniche o biologiche) ai principali usi agricoli del glifosato.
La preoccupazione sociale per la questione non può lasciare indifferenti i responsabili
politici.
Eppure l’ Italia non ha aderito a questa richiesta. Come mai Martina non ha firmato insieme agli altri stati membri? Perchè l’ Italia è contraria alla richiesta di alternative al glifosato? C’è di mezzo lo zampino della Germania?
Il grande assente in questa battagliaè quindi il governo italiano e il ministro delle
Martina fa due passi avanti e uno indietro. Perché?
Politiche agricole Maurizio Martina che sempre si è battuto per l’opzione “Glifosato zero”.
Un’assenza davvero difficile da comprendere! E’ come se l’Italia avesse fatto due passi avanti e uno indietro.
Il nostro governo non può rimanere indifferente, o defilarsi come ha fatto la Germania, dopo le migliaia di firme raccolte attraverso una iniziativa dei cittadini europei, a cui anche granosalus ha dato sostegno con una propria raccolta di firme online.
Facciamo dunque appello a Martina affinché sottoscriva quella richiesta e non si faccia condizionare dalle sirene della Germania.